0 1

Le caratteristiche

Il modello per le Accademie di Belle Arti prevede un sito web mobile friendly con un’architettura delle informazioni ottimizzata, che mette al centro le necessità e gli interessi degli studenti e dei docenti rendendo facilmente fruibili l’offerta didattica, il calendario delle lezioni e tutti gli aggiornamenti necessari sull’attività accademica e le iniziative formative.

Un punto di partenza condiviso

Il modello per le Accademie è corrispondente a quanto indicato nelle Linee guida di design dei siti web della Pubblica Amministrazione indicate dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (secondo la versione disponibile su https://designers.italia.it/guide/) e trae la sua origine da un’evoluzione del Modello per i siti scolastici (https://designers.italia.it/kit/scuole/). Il modello corrisponde pertanto a tutte le più recenti indicazioni normative richieste alle pubbliche amministrazioni italiane.

Le caratteristiche funzionali principali prevedono un modello sviluppato su piattaforma WordPress che sia responsive, con una particolare attenzione alla visualizzazione su dispositivi mobili, accessibile con il raggiungimento generalmente di un livello AA, e usabile prevedendo il design di una adeguata User Experience.

Versioni mobile e desktop del sito

La personalizzazione

La struttura modulare del sito web permette di personalizzare secondo le proprie esigenze la fruizione dei contenuti. Il backend dei contenuti è ottimizzato per limitare il numero degli inserimenti per il popolamento delle diverse sezioni. Funzionalità aggiuntive, quali versioni del sito in una o più lingue, possono essere facilmente attivate. Inoltre l’utilizzo di una piattaforma estremamente diffusa come WordPress permette di gestire in piena autonomia l’aggiornamento dei contenuti.

Mappa delle possibili interconnessioni dei moduli

Wireframe della struttura modulare

L’interfaccia

L’interfaccia grafica è sviluppata naturalmente in funzione dell’identità visiva di ciascun istituto, mantenendo una costante attenzione a una piena usabilità e leggibilità dei contenuti.

La griglia responsive

Un esempio

Il primo esempio di applicazione del modello è stato quello realizzato per l’Accademia di Belle Arti di Catania che offre un’ampia panoramica delle possibilità di declinazione del sistema.

Come fare

Sappiamo che i budget degli istituti scolastici sono generalmente contenuti, per questo l’utilizzo di un modello replicabile permette di ottimizzare i costi di progettazione e realizzazione di un sito funzionale e usabile. Per poter attivare il modello per la vostra Accademia basta che ci contattiate e saremo lieti di definire insieme le caratteristiche dell’offerta specifica per il vostro istituto.

Contattaci

Il team

Lcd ha una lunga esperienza nel progetto della User Experience e User Interface per la pubblica amministrazione. Abbiamo partecipato fin dal 2015 alla definizione delle Linee guida di design per i siti web delle PA e nel 2018 abbiamo vinto la gara del Team per la Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio per la realizzazione del Modello dei siti scolastici. Fra i principali progetti realizzati per pubbliche amministrazione possiamo annoverare il sito del Governo italiano, del Ministro per la Pubblica Amministrazione, del Mibact/Cammini d’Italia, della Rete Civica del Comune di Firenze e della Città di Venezia/Dime.